ASES – Chi siamo
L’Associazione di Studi Emanuele Severino (ASES) è nata per iniziativa di un gruppo di allievi e studiosi, e ha come obiettivo quello di far conoscere attraverso eventi, convegni e pubblicazioni il pensiero di Emanuele Severino.
All’Associazione hanno aderito oltre 140 personalità della filosofia e della cultura italiana: da Umberto Curi a Sergio Givone, da Umberto Galimberti a Massimo Donà, Luigi Vero Tarca, Michele Lenoci, Vincenzo Vitiello, Biagio De Giovanni, Gennaro Sasso. E poi Luigi Zoja, Silvano Agosti, André Ruth Shammah, Natalino Irti.
Contatto mail: a.studiseverino@gmail.com
Fanno parte del Consiglio Direttivo:
Laureata in Matematica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Per alcuni anni ricopre, parallelamente all’attività didattica, la carica di Quality Manager nel settore dell’Information Technology.
Giulio Goggi è dottore di ricerca in Filosofia teoretica; dal 2006 collabora con l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; membro del Comitato scientifico e del Comitato di redazione della Rivista «La Filosofia Futura», direttore scientifico della Rivista «Eternity and Contradiction», vicepresidente di ASES, nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di prima fascia per il settore concorsuale di Filosofia teoretica..
Michele Lenoci
Già professore ordinario di Storia della Filosofia contemporanea nella Facoltà di Scienze della formazione dell’università Cattolica di Milano. Preside della Facoltà di Scienze della formazione. Professore emerito.
Luigi Vero Tarca
Già professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università Cà Foscari di Venezia. Docente onorario.
Massimo Donà
Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Musicista.
Davide Spanio
Professore presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Ilario Bertoletti
Direttore Editoriale Morcelliana
Nicoletta Cusano
Docente di Filosofia (dal 2010 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dal 2020 CRIF Bolzano). Dirige dal 2013 la rivista La Filosofia Futura di cui Emanuele Severino è stato presidente.
Primario neurologo all’Istituto Clinico Scientifico Maugeri di Milano. Laureato a Milano, ha lavorato al National Institute of Health (NIH) a Bethesda Washington DC USA. Neurologo clinico e ricercatore nell’ambito malattie cerebrovascolari rare, terapia rigenerativa, cellule staminali.
Docente di Diritto, Economia e Organizzazione aziendale, presso vari Istituiti. E’ uno dei soci fondatori nel 1973/74 della Libreria Rinascita con la cooperativa di cultura. Fa parte del CIPeC Brescia (Centro di Iniziative Politiche e Culturali).
Autore di una quindicina di libri.
Giornalista professionista, ha iniziato a scrivere per il quotidiano Bresciaoggi alla fine degli anni ’70 per poi passare all’Agenzia Ansa, redazione di Milano, dove ha seguito avvenimenti nazionali e internazionali sia di cronaca che di politica. Appassionato di filosofia, nel 2010 ha fondato la rivista QuiLibri.
Federico Severino
Sculptor. Brescia, 1953. Studied and obtained a degree in philosophy, while self-teaching himself and developing his art studies.
Scultore. Brescia, 1953. Compie gli studi laureandosi in Filosofia e si dedica dal 1974 al suo lavoro come professionista
Laureato in Ingegneria Energetica e Nucleare al Politecnico di Torino nel 2011, svolge da subito la propria attività lavorativa nel settore automobilistico, ricoprendo vari incarichi in grosse multinazionali del settore. Dedito all’approfondimento in materia filosofica, coltiva i propri interessi culturali parallelamente all’attività lavorativa.